Il Festival


Festival delle Letterature 2022
1ª Edizione
Il Festival delle Letterature è dedicato alla scrittura radicata nelle storie della provincia, proponendo una riflessione sul rapporto con il proprio territorio e il confine con il grande mondo.
In una realtà che diventa sempre più globale ma solo in apparenza, la letteratura odierna scava nelle narrazioni periferiche celebrando la rinascita di tante piccole patrie.
Protagoniste del Festival sono quindi le storie legate alle province, ai luoghi e alle migrazioni fuori e dentro le frontiere. Attraverso le voci di autrici e artisti del calibro di Atiq Rahimi, Fathima Hossaini, Guillaume Herbaut e molti altri, si approfondiscono tematiche che spesso vengono dimenticate ma che coinvolgono tuttora anche le nuove generazioni.
L’Accademia delle Belle Arti di Lecce, ideatrice e promotrice di questa manifestazione, si pone quindi l’obiettivo di organizzare mostre, workshop e laboratori dedicati alla grafica editoriale, alla fotografia e alla sceneggiatura in un territorio significativo come quello della Puglia, da anni protagonista delle storie di provincia del cinema italiano.
Ospiti nazionali ed internazionali incontrano gli/le amanti della lettura durante presentazioni tradizionali, ma anche attraverso forme diverse di conoscenza e convivialità, annullando in questo modo le distanze e coinvolgendolo il pubblico in un confronto sulla letteratura, sull’arte e le questioni del nostro tempo.
Partendo da questa tematica letteraria ci si spinge poi oltre, fornendo ai partecipanti una prospettiva diversa e più ampia, in cui un libro non è solo una narrazione fatta di parole, ma si esprime anche attraverso le immagini di copertina, le foto ed i contenuti creati per i social.
La presenza di book influencer arricchisce così il dibattito del Festival, creando un canale di comunicazione diretto con i giovani attraverso le dinamiche delle community virtuali che diffondono e promuovono contenuti culturali e artistici di valore.
La manifestazione prevederà il rispetto delle norme COVID vigenti nelle date previste.
Lecce Letterature Festival 2022
1ª Edizione
Il Festival delle Letterature è dedicato alla scrittura radicata nelle storie della provincia, proponendo una riflessione sul rapporto con il proprio territorio e il confine con il grande mondo.
In una realtà che diventa sempre più globale ma solo in apparenza, la letteratura odierna scava nelle narrazioni periferiche celebrando la rinascita di tante piccole patrie.
Protagoniste del Festival sono quindi le storie legate alle province, ai luoghi e alle migrazioni fuori e dentro le frontiere. Attraverso le voci di autrici e artisti del calibro di Atiq Rahimi, Fathima Hossaini, Guillaume Herbaut e molti altri, si approfondiscono tematiche che spesso vengono dimenticate ma che coinvolgono tuttora anche le nuove generazioni.
L’Accademia delle Belle Arti di Lecce, ideatrice e promotrice di questa manifestazione, si pone quindi l’obiettivo di organizzare mostre, workshop e laboratori dedicati alla grafica editoriale, alla fotografia e alla sceneggiatura in un territorio significativo come quello della Puglia, da anni protagonista delle storie di provincia del cinema italiano.
Ospiti nazionali ed internazionali incontrano gli/le amanti della lettura durante presentazioni tradizionali, ma anche attraverso forme diverse di conoscenza e convivialità, annullando in questo modo le distanze e coinvolgendolo il pubblico in un confronto sulla letteratura, sull’arte e le questioni del nostro tempo.
Partendo da questa tematica letteraria ci si spinge poi oltre, fornendo ai partecipanti una prospettiva diversa e più ampia, in cui un libro non è solo una narrazione fatta di parole, ma si esprime anche attraverso le immagini di copertina, le foto ed i contenuti creati per i social.
La presenza di book influencer arricchisce così il dibattito del Festival, creando un canale di comunicazione diretto con i giovani attraverso le dinamiche delle community virtuali che diffondono e promuovono contenuti culturali e artistici di valore.
La manifestazione prevederà il rispetto delle norme COVID vigenti nelle date previste.
Lecce Letterature Festival 2022
1ª Edizione
Il Festival delle Letterature è dedicato alla scrittura radicata nelle storie della provincia, proponendo una riflessione sul rapporto con il proprio territorio e il confine con il grande mondo.
In una realtà che diventa sempre più globale ma solo in apparenza, la letteratura odierna scava nelle narrazioni periferiche celebrando la rinascita di tante piccole patrie.
Protagoniste del Festival sono quindi le storie legate alle province, ai luoghi e alle migrazioni fuori e dentro le frontiere. Attraverso le voci di autrici e artisti del calibro di Atiq Rahimi, Fathima Hossaini, Guillaume Herbaut e molti altri, si approfondiscono tematiche che spesso vengono dimenticate ma che coinvolgono tuttora anche le nuove generazioni.
L’Accademia delle Belle Arti di Lecce, ideatrice e promotrice di questa manifestazione, si pone quindi l’obiettivo di organizzare mostre, workshop e laboratori dedicati alla grafica editoriale, alla fotografia e alla sceneggiatura in un territorio significativo come quello della Puglia, da anni protagonista delle storie di provincia del cinema italiano.
Ospiti nazionali ed internazionali incontrano gli/le amanti della lettura durante presentazioni tradizionali, ma anche attraverso forme diverse di conoscenza e convivialità, annullando in questo modo le distanze e coinvolgendolo il pubblico in un confronto sulla letteratura, sull’arte e le questioni del nostro tempo.
Partendo da questa tematica letteraria ci si spinge poi oltre, fornendo ai partecipanti una prospettiva diversa e più ampia, in cui un libro non è solo una narrazione fatta di parole, ma si esprime anche attraverso le immagini di copertina, le foto ed i contenuti creati per i social.
La presenza di book influencer arricchisce così il dibattito del Festival, creando un canale di comunicazione diretto con i giovani attraverso le dinamiche delle community virtuali che diffondono e promuovono contenuti culturali e artistici di valore.
La manifestazione prevederà il rispetto delle norme COVID vigenti nelle date previste.
Direttrice artistica

Anilda Ibrahimi
Segreteria organizzativa

Valeria De Vitis
Gianpiero Pisanello
Realizzazione grafica

LRSA Collettivo Grafico


Promotori




Partners istituzionali




