Apertura ufficiale del festival

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Saluti delle autorità ed interventi degli ospiti istituzionali. A seguire si presenteranno le mostre con gli artisti presenti e i curatori. Inaugurazione Biblioteca ore 12:00 Ricevimento con buffet nel giardino pensile

Vernissage mostra di Fabrizio Spucches – “Home swept home”

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: Home swept home Curatore: Nicolas Ballario Narratore: Enrico Dal Buono Immagini forti, reali, che colpiscono e catturano. Sono quelle realizzate per CESVI dal fotografo Fabrizio Sucches in Turchia 10 giorni dopo il terribile terremoto che ha colpito il Paese tra i 5 ed il 6 febbraio. Durante l'inaugurazione della mostra “Home swept home” saranno […]

Vernissage mostra di Enri Canaj – “Say Goodbye Before You Leave”

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: Say Goodbye Before You Leave Say Goodbye Before You Leave" è un progetto lungo 8 anni con foto scattate in 3 continenti, 13 paesi e 25 località. Attraverso immagini in bianco e nero delicate e struggenti che affrontano il tema dell'immigrazione, il fotografo albanese Enri Canaj evoca le difficoltà e le incertezze di un […]

Vernissage mostra “Wunderkammer”

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Come in una "camera delle meraviglie" il corpo di questa mostra è costituito da una raccolta di esemplari di libri, da un foglio, che celano tra le pieghe significati solo accennati o del tutto nascosti. Le lettere stampate tipograficamente assumono il valore di segno, organizzandosi nello spazio secondo l'intento dei giovani autori. Una grande scultura […]

Talk sul fumetto – “Letterature di segno”

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: Letterature di segno "Il legame tra letteratura e fumetto, ampiamente esplorato dalla critica, rappresenta una delle colonne portanti degli studi sulla nona arte. La scelta di accostare letteratura e fumetto durante questa edizione del Festival delle Letterature di Lecce, non tradisce certamente l'intenzione di subordinare l’una all’altra forma espressiva, quanto la volontà di ripercorrere […]

Vernissage mostra “Liber Monstrorum”

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Un racconto visivo del bestiario fantastico, nato dall'immaginario degli studenti coinvolti nel lavoro di paper litography tenuto dai docenti dell'Accademia di Belle Arti di Lecce Gianni De Serio e Nicoletta Scilimati. Il percorso è articolato da quaranta grafiche originali in stile gothic e noir capaci di proiettare l'osservatore in un mondo solo immaginato, seppur verosimile. […]

Workshop di grafica d’arte con Gianluca Murasecchi

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Sotto la guida di Gianluca Murasecchi, bulinista e docente di Grafica d'Arte presso l'accademia di Belle Arti di Roma, gli studenti potranno assistere al talk e partecipare al workshop, durante il quale realizzeranno una edizione a tiratura limitata con tecniche antiche e sperimentali a cura di Nicoletta Scilimati, intitolata "Geometria dell'infinito". Si lasceranno ispirare da […]

Stampa Live “Type A+B” con Nicoletta Scilimati

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Momento performativo, con pedalina Boston, di stampa tipografica con caratteri in legno di altezza italiana per la realizzazione di segnalibri che saranno regalati ai visitatori e al pubblico dell'evento.   Titolo: Type A+B Ingresso libero.

Vernissage mostra tavole originali di Miguel Vila – “Padovaland”

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: Padovaland Nato a Padova ma con origini argentine, classe '93, il fumettista Miguel Vila espone sul palco del Festival le tavole originali delle sue opere Padovaland (2020, Premio Boscarato, Premio Gran Guinigi) e Fiordilatte (2021, Premio Micheluzzi). "Storie dimesse e quotidiane, ambientate nella provincia e nella periferia padovane in cui dialoghi, strutture narrative, montaggio […]

Vernissage Mostra tavole originali di Simone Pace – “Fiaba di cenere”

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: Fiaba di cenere "In un genere letterario come quello dell’epica cavalleresca, trova una sua declinazione contemporanea la mostra "Fiaba di cenere" del fumettista Simone Pace, che sin da bambino è affascinato dai racconti fantastici, mitologici e dai miti del folklore della sua terra (Rieti). Una favola fantasy pubblicata a episodi sulla piattaforma Tacotoon, poi raccolti […]

Vernissage Mostra cover di “Fumetti di Domani” – Michela Rossi, “Le copertine di Sonno”

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: Le copertine di Sonno “Fumetti” è l’inserto del quotidiano Domani nato nel 2021 a cura di Sonno (Michela Rossi), illustratrice e fumettista.  Nelle sue 16 uscite, "Fumetti" ha ospitato oltre 120 firme, nazionali e internazionali, selezionate dalla curatrice nel corso di una ricerca che rispecchia tanto l'animata rete dei festival, quanto la varietà di forme dell'editoria […]

Talk con Anna Frabotta – “Frab’s Magazines”

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: Il Magazine come comunità Che cos’è un niche magazine? Quali sono le sue ragioni oggi? Storia, evoluzione e case history delle riviste indipendenti e di nicchia, da Nova a Wallet, passando per The Face, i-D, Purple, Self-Service e molte altre.  

Workshop con Anna Frabotta – “Come si costruisce un magazine”

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: Frab's Magazines - Come si costruisce un magazine Dalla formazione della redazione alla struttura del magazine, durante questo workshop verranno analizzate le diverse figure che lavorano in ambito editoriale e approfondito come si realizza una rivista a partire da concept, ricerca e pianificazione. Durante il talk e il workshop saranno quindi create delle piccole […]

Workshop con Michela Rossi (aka. Sonno) e Bambi Kramer – “La regia nel fumetto”

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: La regia nel fumetto Progetto collettivo di narrazione per immagini con Michela Rossi (aka. Sonno) e Bambi Kramer Quando si realizza una narrazione di una storia per immagini, una parte essenziale del processo è quello della regia. Approfondiscono la tematica le due artiste Bambi Kramer e Michela Rossi (aka Sonno) nel corso di questo […]

ABA Library – Introduzione e Talk di Luigi Mascheroni

Giornalista, Luigi Mascheroni lavora al Giornale dal 2001, dopo aver scritto per le pagine culturali del Sole24Ore e del Foglio. Si occupa di cultura, costume e spettacoli, ed insegna Teoria e tecniche dell'informazione culturale all’Università Cattolica di Milano. Tra i suoi libri, il dizionario sui luoghi comuni dei salotti intellettuali "Manuale della cultura italiana" (Excelsior 1881, 2010); "Elogio […]

Presentazione del libro “Filosofia del gaming – da Talete alla PlayStation” di Tommaso Ariemma

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

"Filosofia del gaming - da Talete alla PlayStation" di Tommaso Ariemma Edizioni TLON Tommaso Ariemma è un pop-filosofo e professore di Filosofia al liceo. Già docente di Estetica presso le Accademie di Belle Arti di Lecce e Perugia, ha dedicato numerosi volumi al rapporto tra arte, corpo e media nella società contemporanea. Tra le sue […]

Presentazione del libro “Lezioni 1983-1995. Luciano Fabro” – a cura di Silvia Fabro

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

a cura di Silvia Fabro con Luisa Elia in collaborazione con l'Accademia di Brera, casa editrice Libri Scheiwiller Luciano Fabro, scultore e scrittore, è stato tra i fondatori del movimento dell’Arte Povera, nel corso della sua carriera ha sperimentato e utilizzato materiali diversi, marmo, ferro, vetro, carta attribuendo a ciascuno di essi un preciso compito […]

Presentazione del “Manifesto d’Artista” – a cura di Nicoletta Scilimati

Autrice: Nicoletta Scilimati, docente di Tecniche dell’Incisione Tecnica: letterpress tipografico e xilografia su legno di filo Tipologia Evento: Presentazione e Talk Stampato con torchio a leva Norberto Arbizzoni (Monza 1850), su carta Sahara Favini 200 mg/mq, nel Museo della Stampa Città di Lecce a Merine. L’immagine xilografica restituisce graficamente la facciata d’ingresso dello storico edificio […]

Presentazione del catalogo del PNA – con Irene Pagliara, Enrico G. Rollo e Pietrangelo Pezzuto

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Presentazione del catalogo Premio Nazionale delle Arti XVI Edizione Talk con LRSA Grafica (Irene Pagliara & Enrico G. Rollo) e Pietrangelo Pezzuto É un'opera che parla di arte e anima ed unisce tutte le Scuole di Alta Formazione Artistica italiane in un viaggio unico attraverso le 11 discipline principali (pittura, scultura, grafica, decorazione, scenografia, videonarrazione, […]

Talk con gli studenti “Il management culturale” – a cura di Maria Ida Gaeta

Fondatrice e direttrice della Casa delle letterature e del Festival Internazionale della Letteratura di Roma, Maria Ida Gaeta insegna anche scrittura e ha curato vari cataloghi e antologie. Per questa seconda edizione del nostro Festival delle Letterature di Lecce, terrà un Talk dal titolo "Il management culturale".

Talk con gli studenti “Il lavoro dell’agente letterario” – a cura di Carmen Prestia

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: Il lavoro dell’agente letterario Qual è il ruolo di un agente letterario? In cosa consiste il suo lavoro? C'è molto di più che selezionare libri validi e proporli agli editori più idonei. Di questo e molto altro ce ne parla Carmen Prestia, responsabile per molti anni dei diritti esteri Einaudi e poi Newton Compton, […]

Piccolo concerto per pianoforte – a cura di Francesco Marra

Francesco Marra nasce a Lecce il 14 dicembre 2012. Figlio d’arte, in tenerissima età inizia a studiare musica e batteria con il padre, Antonio Marra. All’età̀ di 4 anni intraprende lo studio del pianoforte e delle tastiere sotto la guida del M° Giovanni Marzo. Dal 2021 prosegue gli studi del pianoforte classico con il celebre […]

Presentazione del libro “L’estate brucia ancora” – di Chiara Fina

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: L'estate brucia ancora casa editrice GUANDA Classe '91 la scrittrice di origini salentine Chiara Fina presenta sul palco della 2ª edizione del Festival il suo romanzo d'esordio "L’estate brucia ancora" (Guanda). Una storia di un profondo legame tra due ragazze, Emma e Carlotta, destinato ad essere stravolto all’improvviso durante gli ultimi giorni di un’estate […]

Presentazione del libro “L’altra scommessa” – di Antonio Pascale

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Giornalista, scrittore e blogger italiano, Antonio Pascale scrive per il teatro e la radio. Collaboratore di vari blog, oltre che de Il Mattino, Lo Straniero e Limes, P. è inoltre autore di numerosi saggi che problematizzano con veemente impegno civile alcuni tratti della contemporaneità. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo Le attenuanti sentimentali (2013, premio Dessì 2014); il racconto Il testimone silenzioso, […]

Presentazione del libro “Cose che non si raccontano” – di Antonella Lattanzi

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: Cose che non si raccontano casa editrice EINAUDI Scrittrice, sceneggiatrice e collaboratrice del «Corriere della Sera», Antonella Lattanzi ha pubblicato i romanzi Devozione (Einaudi 2010 e 2023); Prima che tu mi tradisca (Einaudi 2013); Una storia nera (Mondadori 2017) e Questo giorno che incombe (HarperCollins Italia 2021). Per il cinema ha scritto, tra le altre, le sceneggiature di Fiore di Claudio Giovannesi e Il campione. […]

Presentazione del libro “Che cosa fa la gente tutto il giorno?” – di Peter Cameron

Accademia di Belle Arti Via Giuseppe Libertini, 3, Lecce

Titolo: Che cosa fa la gente tutto il giorno? casa editrice ADELPHI Modera: Maria Ida Gaeta Cresciuto tra gli Stati Uniti e l’Inghilterra lo scrittore Peter Cameron esordisce con l’antologia “In un modo o nell’altro” nel 1987, a cui sono seguiti i romanzi “Il weekend” e il noir “Andorra”. Con la commedia “Quella sera dorata” (Adelphi) si fa conoscere e apprezzare dal grande pubblico […]