Festival delle Letterature 2022
LECCE, 26-27-28 Maggio
Il Festival delle Letterature è un progetto ideato e promosso dall’Accademia di Belle Arti di Lecce in collaborazione con Palcom Comunicazione. La manifestazione, nella sua prima edizione, è dedicata alla scrittura radicata nelle storie della provincia, proponendo una riflessione sul rapporto con il proprio territorio e il confine con il grande mondo.
Attraverso le voci di autrici e artisti del calibro di Atiq Rahimi, Fathima Hossaini, Guillaume Herbaut e molti altri, si approfondiscono tematiche che spesso vengono dimenticate ma che coinvolgono tuttora anche le nuove generazioni. Il Festival delle Letterature di Lecce ha quindi l’obiettivo di ospitare mostre, workshop e laboratori dedicati alla grafica editoriale, alla fotografia e alla sceneggiatura in un territorio significativo come quello della Puglia.
Festival delle Letterature 2022
LECCE, 26-27-28 Maggio
Il Festival delle Letterature è un progetto ideato e promosso dall’Accademia di Belle Arti di Lecce in collaborazione con Palcom Comunicazione. La manifestazione, nella sua prima edizione, è dedicata alla scrittura radicata nelle storie della provincia, proponendo una riflessione sul rapporto con il proprio territorio e il confine con il grande mondo.
Attraverso le voci di autrici e artisti del calibro di Atiq Rahimi, Fathima Hossaini, Guillaume Herbaut e molti altri, si approfondiscono tematiche che spesso vengono dimenticate ma che coinvolgono tuttora anche le nuove generazioni. Il Festival delle Letterature di Lecce ha quindi l’obiettivo di ospitare mostre, workshop e laboratori dedicati alla grafica editoriale, alla fotografia e alla sceneggiatura in un territorio significativo come quello della Puglia.
Gallery
Gallery
Gli eventi
Il Programma
- Concerto a cura del Conservatorio "Tito Schipa"
- Apertura Ufficiale Festival
- Guillame Herbaut, Inaugurazione mostra "Ucraina, una storia dolorosa"
- LRSA Collettivo Grafico – Inaugurazione mostra "DISCO GRAFICA"
- Incontro con l’autore Atiq Rahimi
- Conferimento del Sigillo Accademico a Ilaria Macchia
- Conferimento del Titolo Accademico d'Onore a Serra Yılmaz
- Fatimah Hossaini – Presentazione libro vincitore “University 4 EU”
- LRSA e Ilaria Macchia - Workshop BOOK COVER ART
- Workshop di incisione e grafica d’arte
- Laboratorio di fotografia con Guillaume Herbaut
- Incontro con Ilaria Macchia
- Valeria La Rocca – Presentazione nuovo libro
- Maura Gancitano e Andrea Colamedici - Progetto Tlon
- Concerto a cura del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce
- Anilda Ibrahimi – Presentazione nuovo libro con il reading di Serra Yılmaz
- Incontro con l’autrice Donatella di Pietrantonio
- Aperitivo in giardino
- Emilio Fabio Torsello e Ilde Forgione - La cultura nell’hype social
- Nicolas Ballario – Presentazione nuovo libro
- Accademia Social Book - Go To Webinar
- Concerto a cura del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce
- Annalena Benini – Presentazione rivista letteraria “Review” (Il Foglio) - Incontro condotto da Rosario Tornesello del Nuovo Quotidiano di Puglia
- Chiara Tagliaferri – Presentazione nuovo libro


Promotori





Partners istituzionali






Direttrice artistica

Anilda Ibrahimi
Realizzazione grafica

LRSA Collettivo Grafico
Segreteria organizzativa

Valeria De Vitis
Gianpiero Pisanello
Accademia Social Book
Webinar #LecceSocialReading
Il progetto Accademia Social Book nasce per coinvolgere tutti i protagonisti della cultura digitale che mettono il libro al centro della loro arte, competenza e passione. Attraverso un webinar libero e gratuito che si inserisce nello spazio social del Festival delle Letterature 2022 di Lecce, si guarda in modi variegati e coinvolgenti alla scrittura creativa, alla grafica per l’editoria, al libro d’autore, alla sceneggiatura e al marketing come una prospettiva didattica innovativa che deve incontrarsi con i nuovi mestieri e linguaggi.
L’incontro moderato da Giulia De Giorgi di Palcom Comunicazione, vedrà tra le ospiti la direttrice del Festival Anilda Ibrahimi, la scrittrice Valeria La Rocca, l’autrice Mara Sabia partner del progetto “La Setta dei Poeti Estinti” e le blogger Pinetta Leonetti Di Vagno (@theworldofpini) e Ketty Persia (@miubriacodiuniversi) che si riuniranno sabato 28 alle h 12 sulla piattaforma GoTo Webinar.
Accademia Social Book
Webinar #LecceSocialReading
Il progetto Accademia Social Book nasce per coinvolgere tutti i protagonisti della cultura digitale che mettono il libro al centro della loro arte, competenza e passione. Attraverso un webinar libero e gratuito che si inserisce nello spazio social del Festival delle Letterature 2022 di Lecce, si guarda in modi variegati e coinvolgenti alla scrittura creativa, alla grafica per l’editoria, al libro d’autore, alla sceneggiatura e al marketing come una prospettiva didattica innovativa che deve incontrarsi con i nuovi mestieri e linguaggi.
L’incontro moderato da Giulia De Giorgi di Palcom Comunicazione, vedrà tra le ospiti la direttrice del Festival Anilda Ibrahimi, la scrittrice Valeria La Rocca, l’autrice Mara Sabia partner del progetto “La Setta dei Poeti Estinti” e le blogger Pinetta Leonetti Di Vagno (@theworldofpini) e Ketty Persia (@miubriacodiuniversi) che si riuniranno sabato 28 alle h 12 sulla piattaforma GoTo Webinar.