Ancora ospiti d’eccezione per il Festival delle Letterature all’Accademia di Belle Arti di Lecce

LECCE – Prosegue il Festival delle Letterature all’Accademia di Belle Arti di Lecce, diretto dalla scrittrice Anilda Ibrahimi e ideato e promosso dall’Accademia di Belle Arti di Lecce insieme a Palcom Comunicazione e Imago Cooperativa sociale.
Anche la seconda giornata è stata ricca di appuntamenti: stamane si è tenuto l’incontro con la sceneggiatrice e scrittrice Ilaria Macchia, insignita durante la cerimonia di inaugurazione del festival del sigillo accademico, dal titolo “Dalla scrittura alla sceneggiatura”. La scrittrice esordiente Valeria La Rocca ha poi presentato il suo primo romanzo dal titolo “Le ultime”, edito da Solferino.
Hanno incontrato gli studenti dell’ABA Maura Gancitano (in collegamento video) e Andrea Colamedici di “Tlon”, il progetto di divulgazione culturale che si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un’attività di divulgazione, mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l’ambiente accademico con il mondo pop. Sui social hanno creato una community ampia che conta ben +223k follower su Facebook e +224k su Instagram, attiva e attenta alle tematiche culturali e sociali. L’incontro è stato presentato dal professore e filosofo Tommaso Ariemma.


La giornata odierna si concluderà con due attesi incontri con le scrittrici Anilda Ibrahimi, che presenterà il suo nuovo libro “Volevo essere Madame Bovary” (2022) edito Einaudi, introdotta da Laura Valente e accompagnata dal reading dell’attrice Serra Yılmaz e Donatella di Pietrantonio, presentato dalla giornalista Anna Puricella (La Repubblica).
Domani 28 maggio, il Festival si aprirà con gli ospiti Emilio Fabio Torsello, giornalista, book influencer e fondatore del progetto letterario “La Setta dei Poeti estinti” e Ilde Forgione, funzionaria amministrativo-contabile del MEF ed ex Social Media Manager di TikTok della Galleria degli Uffizi di Firenze, che si soffermeranno sul tema “La cultura nell’hype social: dinamiche, strategie e best practice per comunicare arte e letteratura (ma non solo)”.
A seguire, lo scrittore Nicolas Ballario presenterà il suo nuovo libro edito 24 Ore Cultura “10 X 10. Storie di donne fotografe” (2022). A partire dalle ore 12, prenderà il via il webinar gratuito “Accademia Social Book” sulla piattaforma GoTo Webinar. Ospiti saranno la direttrice del Festival Anilda Ibrahimi, la scrittrice Valeria La Rocca, l’autrice Mara Sabia partner del progetto “La setta dei Poeti Estinti” e le blogger Pinetta Leonetti Di Vagno (@theworldofpini), Martina Pezzotta (@capitolouno) e Ketty Persia (@miubriacodiuniversi). Modererà l’incontro Giulia De Giorgi di Palcom Comunicazione.
Durante il webinar verranno approfondite le dinamiche della comunicazione in ambito editoriale. Un focus anche sui canali social più efficaci e sulle modalità per far conoscere e circolare un libro. Di fatto sarà un’occasione di confronto con esperti del settore letterario sull’attuale veste che ha assunto l’editoria in una società sempre più digitalizzata, in cui i nuovi media hanno oggi un ruolo fondamentale per la promozione e la circolazione dei libri.
Per partecipare all’evento online basta iscriversi sulla piattaforma GoTo Webinar a questo link: https://register.gotowebinar.com/register/5475051558688328974
Previsto anche un momento musicale con la Pop Ensemble del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
Alle ore 19.15 la giornalista, conduttrice televisiva e direttrice del Foglio Review Annalena Benini racconterà la nascita della rivista letteraria Review e discuterà sulla tematica “La sfida della carta: raccontare i cambiamenti del mondo tramite lo sguardo femminile”. A condurre l’incontro Rosario Tornesello, direttore del “Nuovo Quotidiano di Puglia”.
Alle ore 20, la scrittrice Chiara Tagliaferri, introdotta da Anilda Ibrahimi, presenterà il suo nuovo romanzo “Strega comanda colore” edito per Mondadori.