Festival delle Letterature eventi all’Accademia di Belle Arti di Lecce

A Lecce si apre il Festival delle Letterature

Festival delle Letterature eventi all’Accademia di Belle Arti di Lecce

Grande successo per l’inaugurazione della manifestazione. Sul palco anche Giuliano Sangiorgi dei Negramaro

LECCE – Ha preso ufficialmente il via il Festival delle Letterature, che fino al 28 maggio animerà l’Accademia di Belle Arti di Lecce.

Grande successo di pubblico per la giornata d’apertura del festival, alla quale sono intervenuti il Professor Nunzio Fiore – Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, l’Onorevole Nicola Ciracì – Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, Carlo Maria Salvemini – Sindaco di Lecce, Loredana Capone – Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Antonio Leo – Vice presidente della provincia di Lecce e Vincenzo Melilli – Dirigente USP Lecce.
La manifestazione, che vede la direzione artistica della scrittrice Anilda Ibrahimi, è ideata e promossa dall’Accademia di Belle Arti di Lecce insieme a Palcom Comunicazione e Imago Cooperativa sociale. Partner istituzionali della rassegna la Regione Puglia, il Comune di Lecce, l’Università del Salento, il Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce e l’USP Lecce.

Tutti gli eventi si svolgeranno presso la storica sede dell’accademia, che si trasforma per tre giorni in un centro culturale, vivo e partecipato. Ad arricchire la rassegna, infatti, un fitto programma di appuntamenti: mostre fotografiche, presentazioni letterarie, workshop e incontri con autori e artisti di fama nazionale e internazionale.
“È la prima esperienza nazionale dì un’Accademia che organizza un festival delle arti e letterature, con ospiti dì rilievo nazionale ed internazionali e con due mostre in prima nazionale. Un risultato importante che come Accademia doniamo ai nostri studenti e al Salento terra di arte e letterature” ha commentato il Presidente dell’ABA Nicola Ciracì.

“Nella società contemporanea, con la digitalizzazione dei processi comunicativi, il rapporto tra immagini e parole è diventato complesso. Abbiamo voluto con questa iniziativa accogliere quelle che sono tutte le istanze provenienti dal mondo della comunicazione digitale, elaborarle e presentarle” ha dichiarato il Direttore dell’ABA Nunzio Fiore.

“Un ringraziamento all’Accademia per aver voluto intraprendere questa ambiziosa e coraggiosa iniziativa all’indomani della chiusura del festival del libro di Torino e per la capacità di esplorare mondi che non appartengono statutariamente alla mission dell’Accademia ed inoltre per aver coinvolto le tre università del nostro territorio. Questo è un appuntamento per accompagnare all’esplorazione della parola ed è fondamentale che iniziative come queste siano promosse sul nostro territorio. Sono molto colpito dalla ricchezza degli eventi” ha detto il sindaco di Lecce Carlo Salvemini.

Tema della prima edizione del festival la scrittura radicata nelle storie della provincia, una riflessione sul rapporto con il proprio territorio e il confine con il grande mondo. “Per questo festival sono partita da un’idea semplice, le storie di provincia e del grande mondo. Il grande mondo arrivava a me tramite le storie che io leggevo. Abbiamo sempre un debito con la grande letteratura, perché quando leggiamo quelle vite sogniamo di farle nostre. Questo festival dà rilievo anche alla narrazione tramite la grafica editoriale, oggi molto importante” ha dichiarato la direttrice del Festival Anilda Ibrahimi.

Festival delle Letterature eventi all’Accademia di Belle Arti di Lecce 2022
Festival delle Letterature eventi all’Accademia di Belle Arti di Lecce Maggio 2022

Due le mostre inaugurate oggi e che saranno visitabili fino al 28 maggio: “Ucraina, una storia dolorosa” di Guillaume Herbaut, fotografo francese inviato di Le Monde e Le Figaro, oltre alle maggiori testate giornalistiche europee in Ucraina, e “Disco Grafica” a cura di LRSA studio grafico, che racconta un decennio di collaborazione del collettivo artistico LRSA con la rock band Negramaro, nell’ambito della progettazione grafica ed editoriale per l’industria discografica.

Conferiti il titolo accademico d’onore a Serra Yilmaz, attrice turca nota come la musa del regista Ferzan Ozpetek, “per la sua intensa attività artistica come attrice di teatro e di cinema” e il sigillo accademico a Ilaria Macchia, sceneggiatrice “per la sua attività di autrice, scrittrice e sceneggiatrice nella rappresentazione delle complesse relazioni umane” e alla direttrice artistica del festival Anilda Ibrahimi “per aver accettato la direzione artistica di queste tre giornate del festival complesse, intense e articolate”.

Ospiti della cerimonia odierna anche la fashion photographer afgana Fatimah Hossaini e, a sorpresa, Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, che si è detto felice che “a Lecce ci sia come sempre questa grande voglia di cultura, di grande evoluzione culturale sempre proiettata verso il futuro, che è la stessa voglia che tanti anni fa ci ha fatto partire a noi Negramaro”.

Domani, venerdì 27 maggio, spazio alle presentazioni letterarie. Alle ore 11 Valeria La Rocca presenterà il suo romanzo “Le ultime” (Solferino). A partire dalle ore 19, la scrittrice Anilda Ibrahimi, introdotta da Laura Valente, presenterà il suo ultimo libro “Volevo essere Madame Bovary” (Einaudi), accompagnata dal reading dell’attrice Serra Yılmaz. A seguire, l’incontro con la scrittrice Donatella di Pietrantonio. Previsto anche un momento musicale a cura del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

Sabato 28 maggio, ospiti Annalena Benini, che racconterà la nascita della rivista letteraria Review in un incontro condotto da Rosario Tornesello, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia e la scrittrice Chiara Tagliaferri, introdotta da Anilda Ibrahimi, che presenterà il suo nuovo romanzo “Strega comanda colore” edito per Mondadori.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito. Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sono consultabili sul sito www.festivaldelleletterature.le.it e sui canali social ufficiali Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.

Inserisci un commento

© Tutti i diritti riservati. Palcom Comunicazione