Festival delle Letterature 2022
LECCE, 26-27-28 Maggio
Il Festival delle Letterature è dedicato alla scrittura radicata nelle storie della provincia, proponendo una riflessione sul rapporto con il proprio territorio e il confine con il grande mondo.
In una realtà che diventa sempre più globale ma solo in apparenza, la letteratura odierna scava nelle narrazioni periferiche celebrando la rinascita di tante piccole patrie.
Protagoniste del Festival sono quindi le storie legate alle province, ai luoghi e alle migrazioni fuori e dentro le frontiere. Attraverso le voci di autrici e artisti del calibro di Atiq Rahimi, Fatimah Hossaini, Guillaume Herbaut e molti altri, si approfondiscono tematiche che spesso vengono dimenticate ma che coinvolgono tuttora anche le nuove generazioni.
Festival delle Letterature 2022
LECCE, 26-27-28 Maggio
Il Festival delle Letterature è dedicato alla scrittura radicata nelle storie della provincia, proponendo una riflessione sul rapporto con il proprio territorio e il confine con il grande mondo.
In una realtà che diventa sempre più globale ma solo in apparenza, la letteratura odierna scava nelle narrazioni periferiche celebrando la rinascita di tante piccole patrie.
Protagoniste del Festival sono quindi le storie legate alle province, ai luoghi e alle migrazioni fuori e dentro le frontiere. Attraverso le voci di autrici e artisti del calibro di Atiq Rahimi, Fatimah Hossaini, Guillaume Herbaut e molti altri, si approfondiscono tematiche che spesso vengono dimenticate ma che coinvolgono tuttora anche le nuove generazioni.

Festival delle Letterature 2022
Prenota ora il tuo posto e partecipa gratis a tutti gli eventi del Festival delle Letterature 2022!
Letterature Festival 2022
Prenota ora il tuo posto e partecipa gratis a tutti gli eventi del Festival delle Letterature 2022!

Mostre
Entra nel variegato universo espositivo del Festival delle Letterature 2022, con mostre grafiche e scatti di luoghi e momenti storici densi di simboli e di memoria.
Concerti
Lasciati conquistare dai suggestivi e affascinanti branidal vivo a cura del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, uno tra i più importanti istituti musicali del Sud Italia.

Mostre
Entra nel variegato universo espositivo del Festival delle Letterature 2022, con mostre grafiche e scatti di luoghi e momenti storici densi di simboli e di memoria.
Concerti
Lasciati conquistare dai suggestivi e affascinanti branidal vivo a cura del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, uno tra i più importanti istituti musicali del Sud Italia.
Mostre
Entra nel variegato universo espositivo del Festival delle Letterature 2022, con mostre grafiche e scatti di luoghi e momenti storici densi di simboli e di memoria.
Concerti
Lasciati conquistare dai suggestivi e affascinanti branidal vivo a cura del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, uno tra i più importanti istituti musicali del Sud Italia.
News


Ancora ospiti d’eccezione per il Festival delle Letterature all’Accademia di Belle Arti di Lecce
A Lecce si apre il Festival delle Letterature
News

Lecce respira arte e cultura con il Festival delle Letterature
Ancora ospiti d’eccezione per il Festival delle Letterature all’Accademia di Belle Arti di Lecce
A Lecce si apre il Festival delle Letterature
Scopri di più sul Festival delle Letterature 2022

Promotori




Partners istituzionali





Accademia Social Book
Webinar #LecceSocialReading
Il progetto Accademia Social Book nasce per coinvolgere tutti i protagonisti della cultura digitale che mettono il libro al centro della loro arte, competenza e passione. Uno spazio aperto al confronto, un campo dedicato alla promozione della letteratura e che guarda alla rete come spazio senza confini dove tutti i book lover hanno la possibilità dì condividere idee. Attraverso un webinar libero e gratuito che si inserisce nello spazio social del Festival delle Letterature 2022 di Lecce, si guarda in modi variegati e coinvolgenti alla scrittura creativa, alla grafica per l’editoria, al libro d’autore, alla sceneggiatura e al marketing come una prospettiva didattica innovativa che deve incontrarsi con i nuovi mestieri e linguaggi.
L’incontro moderato da Giulia De Giorgi di Palcom Comunicazione, vedrà tra le ospiti la direttrice del Festival Anilda Ibrahimi, la scrittrice Valeria La Rocca, l’autrice Mara Sabia partner del progetto “La Setta dei Poeti Estinti” e le blogger Pinetta Leonetti Di Vagno (@theworldofpini) e Ketty Persia (@miubriacodiuniversi) che si riuniranno sabato 28 alle h 12 sulla piattaforma GoTo Webinar. Gli obiettivi sono quelli di approfondire la crescita di questo fenomeno culturale, analizzando se troppa contemporaneità non rischi di rendere superficiale le scelte editoriali e discutendo del rapporto tra case editrici e book influencer. Ma anche capire se la commercializzazione esasperata e spesso urlata non rischi di premiare in modo poco meritocratico e se oggi serva ancora una identità letteraria italiana.
Il dibattito è aperto nella rete ma senza rete: online e innovativo, ma con un oggetto, la carta, che non ha paura del passare del tempo e delle novità, degli eBook o dei Podcast, ma anzi se ne nutre.
Accademia Social Book
Webinar #LecceSocialReading
Il progetto Accademia Social Book nasce per coinvolgere tutti i protagonisti della cultura digitale che mettono il libro al centro della loro arte, competenza e passione. Uno spazio aperto al confronto, un campo dedicato alla promozione della letteratura e che guarda alla rete come spazio senza confini dove tutti i book lover hanno la possibilità dì condividere idee. Attraverso un webinar libero e gratuito che si inserisce nello spazio social del Festival delle Letterature 2022 di Lecce, si guarda in modi variegati e coinvolgenti alla scrittura creativa, alla grafica per l’editoria, al libro d’autore, alla sceneggiatura e al marketing come una prospettiva didattica innovativa che deve incontrarsi con i nuovi mestieri e linguaggi.
L’incontro moderato da Giulia De Giorgi di Palcom Comunicazione, vedrà tra le ospiti la direttrice del Festival Anilda Ibrahimi, la scrittrice Valeria La Rocca, l’autrice Mara Sabia partner del progetto “La Setta dei Poeti Estinti” e le blogger Pinetta Leonetti Di Vagno (@theworldofpini) e Ketty Persia (@miubriacodiuniversi) che si riuniranno sabato 28 alle h 12 sulla piattaforma GoTo Webinar. Gli obiettivi sono quelli di approfondire la crescita di questo fenomeno culturale, analizzando se troppa contemporaneità non rischi di rendere superficiale le scelte editoriali e discutendo del rapporto tra case editrici e book influencer. Ma anche capire se la commercializzazione esasperata e spesso urlata non rischi di premiare in modo poco meritocratico e se oggi serva ancora una identità letteraria italiana.
Il dibattito è aperto nella rete ma senza rete: online e innovativo, ma con un oggetto, la carta, che non ha paura del passare del tempo e delle novità, degli eBook o dei Podcast, ma anzi se ne nutre.